29 Mar Sai cos’è il coaching?
Il coaching è una metodologia di sviluppo basata sulla valorizzazione e l’allenamento delle potenzialità personali o di un gruppo. Lo scopo del coaching è mettere in atto un cambiamento, una catena di passaggi migliorativi così da poter realizzare al meglio gli obiettivi. La parola “coach” evoca quella di allenatore Nel caso del life coaching, il coach allena la persona a sviluppare il suo potenziale latente al fine di vivere più felicemente la sua vita, a darsi obiettivi concreti, allineati ai propri valori personali e a raggiungerli con motivazione e creatività. Il lavoro del coach spesso investe il ragionamento e propone essenzialmente di cambiare le abitudini poco funzionali e i comportamenti che ostacolano l’individuo nel raggiungimento di felicità e benessere. Nel caso del business coach come consulente esterno, l’accento è posto invece sulla prestazione, sul risultato e sul concetto di lavoro di squadra, l’obiettivo diventa quello di rendere l’ambiente di lavoro più sereno ed individuando il potenziale di ogni singolo componente della squadra fare crescere i profitti dell’azienda.
Fondamentale è il rapporto di fiducia e collaborazione che si instaura tra le due figure il Coach (allenatore) e il Coachee (Cliente).
Intraprendere un percorso di Coaching significa riorganizzare i pensieri e le idee in schemi concreti, individuando gli ostacoli interni ed esterni che ci impediscono il raggiungimento dell’obiettivo. Significa anche prendere consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità latenti per realizzare i propri sogni. Intraprendere un percorso di coaching è anche un modo per imparare a conoscere i propri limiti, riconoscere i valori che ogni giorno ci fanno compiere delle scelte ed è proprio seguendo questi valori che il Coach indirizzerà l’espressione del potenziale.
Secondo la norma che regola l’attività di coaching la definizione è la seguente:
“Il Coaching è un processo di partnership finalizzato al raggiungimento degli obiettivi definiti con il Coachee (e con l’eventuale committente). L’agire professionale del Coach facilita il Coachee nel migliorare le prestazioni professionali e personali mediante la valorizzazione e il potenziamento delle sue risorse, capacità personali e competenze. Queste influenzano il potenziamento dei risultati e più in generale del benessere del Coachee.”
Dal 2012 sono una life coach che si occupa di migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone nell’ambito familiare, relazionale e nel lavoro, la maggior parte delle richieste sono legate alla gestione dello stress causato da ritmi di lavoro incalzanti e troppo poco tempo per la vita privata. Nella mia esperienza ho sviluppato un metodo integrato che prevede l’utilizzo di strumenti diversi, che spiegherò in articoli successivi e tanta passione per questa professione. Essere Coach è una grande responsabilità e l’attenzione nell’identificazione del tema che viene presentato dal cliente molto spesso non è di competenza di un Coach ma di uno Psicoterapeuta. È fondamentale non confondere le due figure, che lavorano in ambiti completamente distinti, ma in alcuni casi possono coesistere per il raggiungimento di uno stato di benessere completo. Il Coach è un vero e proprio allenatore, come un allenatore in palestra ti indica tutti gli attrezzi per un corretto allenamento che con la determinazione, la costanza e l’impegno ti portano al raggiungimento di una forma smagliante, anche l’allenatore di vita ti fa emergere le risorse per il tuo successo.
Nel prossimo articolo il metodo LaRadice un sistema integrato frutto di una lunga esperienza.